Servizi

Corso di Inglese

Partendo dal presupposto che la vera acquisizione di una lingua straniera dovrebbe essere coinvolgente, English4Fun offre ai bambini la possibilita` di imparare l’inglese divertendosi, cantando, giocando e ballando immersi in un magico mondo dove l’unica lingua e` l’inglese.

Per raggiungere i nostri obiettivi ci avvaliamo di una metodologia innovativa, “Il Format Narrativo”, elaborata dalla Prof.ssa Taeschner della “Sapienza” Università di Roma, e verificata sperimentalmente e con successo in più di 120 scuole dell’Infanzia e Primarie italiane e straniere. A differenza di altri metodi, questo “modello d’insegnamento delle lingue”, nasce dalla psicolinguistica, e non dalla linguistica, prende cioè in considerazione il processo naturale di acquisizione del linguaggio, evidenziandone il contesto affettivo e relazionale.

I bambini, attraverso i due personaggi “Hocus&Lotus” (piccoli personaggi metà dinosauri e metà coccodrilli con i quali i bambini si identificano), vivono fantastiche avventure che si rifanno alle esperienze di vita tipiche dell’infanzia e che creano il contesto naturale di apprendimento di una lingua.

 

Il corso si rivolge a:

  • bambini da 6 a 36 mesi (corso interno per frequentanti)
  • bambini da 3 a 7 anni e da 8 a 11 anni (corso aperto a tutti)
Per Approfondimenti : https://www.hocus-lotus.edu/
 

Feste di compleanno

  • La nostra struttura può essere dedicata ad ospitare feste di compleanno:
  • per bimbi di età non superiore a 6 anni
  • giorno della settimana dedicato: sabato o domenica pomeriggio
  • orario dedicato: indicativamente dalle 16.00 alle 18.30
  • affitto spazio esclusivo per il giorno opzionato
  • numero dei partecipanti a discrezione del festeggiato

Oltre agli spazi, saranno a disposizione:

  • l’allestimento festa (palloncini, festoni, etc.)
  • i giochi (selezionati sulla base dell’età dei partecipanti)
  • la musica
  • i materiali di consumo

Per maggiori dettagli scarica la brochure:

Feste di compleanno ed eventi

 

Psicomotricità

La Pratica Psicomotoria Educativa e Preventiva è un’attività che considera il bambino nella sua globalità, intesa come unità tra struttura somatica e affettiva e accompagna la maturazione e la crescita del bambino, favorendo il passaggio “dal piacere di agire al piacere di pensare”.
Le basi su cui poggia sono l’espressività motoria, il gioco spontaneo e il piacere del vissuto relazionale, canali comunicativi primari attraverso cui il bambino esprime e racconta il suo mondo.
Gli obiettivi rispettano le tappe evolutive di ogni bambino, infatti i gruppi si suddividono in fasce di età diverse ed omogenee.
Lo Psicomotricista in questa attività riconosce e risponde, con le sue competenze, ai bisogni espressi dal bambino che riceve sostegno e rassicurazione.
Per bambini in difficoltà è possibile intervenire con sedute di Aiuto Psicomotorio Individuale.

 

 

Attività musicale - Progetto BATÒ

Progetto BATÒ è un’iniziativa musicale pensata per i bambini! 
Chi sono:
Sono un cantante e insegnante di canto con anni di esperienza nelle scuole. Ho creato questo progetto per aiutare i bambini a scoprire la musica attraverso la voce, il corpo e il ritmo.
Cosa offro:
Attraverso giochi e attività musicali, i bambini esploreranno suoni, svilupperanno competenze espressive e comunicative, e miglioreranno la coordinazione motoria. Utilizzo strumenti musicali e materiali colorati per rendere l’esperienza divertente e coinvolgente.
Obiettivi:

  • Favorire la conoscenza di sé e del mondo esterno attraverso la musica.
  • Stimolare la socializzazione e l’interazione tra i bambini.
  • Arricchire il linguaggio sonoro e motorio.
  • Sviluppare capacità cognitive e interattive.

Perché scegliere me:
La mia passione per la musica e l’amore per il lavoro con i bambini mi rendono unico. Offro un ambiente sicuro e stimolante dove i bambini possono crescere e imparare attraverso la musica.

Sportello educativo

Lo sportello educativo è uno spazio di ascolto e di consulenza destinato ai genitori, per promuovere il benessere psicofisico, emozionale e relazionale dell’individuo.
L’idea non è offrire un servizio in cui si effettua “terapia” ma piuttosto un servizio che accompagna nel percorso educativo e di crescita personale, attingendo alle risorse e alle responsabilità educative di ciascuno.
Spesso i genitori hanno dubbi sull’educazione dei figli e si interrogano su come aiutarli efficacemente a crescere. Avere il coraggio di porsi queste domande non solo dimostra un profondo e consapevole senso di responsabilità educativa, ma dà luce a quel prezioso confine tra sé e l’altro che vede nel dubbio e nella domanda il punto di partenza necessario per incontrarsi nella relazione senza perdersi o confondersi.
Offriamo all’interno delle nostre strutture un tempo e un luogo appositamente dedicato per dare ascolto ai genitori. Ciò diventa uno strumento utile per rafforzare e dare senso al progetto di co–responsabilità educativa in cui sono coinvolti i genitori e le educatrici del nido.